Cos’è il polipropilene? Quali sono le principali caratteristiche di questo materiale? A cosa serve e perché viene usato per la produzione di tessuto non tessuto filtrante? Oggi parliamo proprio di questo materiale, focalizzandoci sulle proprietà che hanno portato le aziende a sceglierlo per produrre il TnT.
Le principali caratteristiche di un materiale semplice, versatile e funzionale
Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) si presenta come un polimero termoplastico che si ottiene dal petrolio grezzo. È molto resistente alle sollecitazioni, alle abrasioni e all’attacco degli agenti chimici. Vanta ottime proprietà isolanti e non assorbe sgradevoli odori. Assicura un basso impatto ambientale in quanto può essere riciclato con estrema facilità. Inoltre, pur trattandosi di una materia prima sintetica, la sua produzione non richiede lavorazioni particolarmente inquinanti. Tra l’altro si produce senza la necessità di usare grandi quantità di acqua e di sostanze chimiche.
Come sicuramente avrete notato, negli ultimi anni si è registrato un massiccio utilizzo di alcuni polimeri plastici. Uno dei più usati è proprio il polipropilene, il quale risulta molto apprezzato per via della sua grande versatilità. Questo materiale, inventato intorno agli anni ’50, attualmente viene usato non solo nel contesto industriale ma anche nell’ambito del design. In genere presenta una superficie molto liscia e una bassa densità. Quando, però, viene lavorato per produrre il tessuto non tessuto, il polipropilene cambia nettamente il suo aspetto.
A cosa serve il polipropilene?
Da quando è stato messo a punto, questo materiale è stato impiegato per la realizzazione di numerosi oggetti di uso quotidiano e comune. Quando viene usato per produrre il tessuto non tessuto diventa anche utile alla produzione di capi di abbigliamento, indumenti usa e getta, particolari packaging, articoli utilizzati in ambito sanitario e molto altro. Nell’ultimo periodo viene fatto un ampio uso di TnT prodotto con il polipropilene in particolare per la realizzazione di mascherine di tipo chirurgico e FFP2.
Il tessuto non tessuto
Per realizzare il TnT, il polipropilene viene pressato e lavorato fino a diventare un materiale dalla struttura soffice e porosa. Le fibre realizzate vengono poi unite tra loro in diversi strati. In base al numero di questi ultimi e ai processi produttivi attuati, il tessuto non tessuto prodotto può presentare peso, spessore e capacità di filtrazione differenti. Il TnT realizzato con questo polimero termoplastico può essere anche laminato.
Ma perché il polipropilene è stato scelto per produrre il tessuto non tessuto?
Le caratteristiche sopraelencate sono senz’altro molto valide e importanti al punto di portare molti produttori di TnT a scegliere proprio il materiale in oggetto. A fare una positiva differenza sono soprattutto la resistenza ai vapori e all’acqua, l’ecocompatibilità e la convenienza del polipropilene.
Anche i tessuti non tessuti proposti da Nowotec sono realizzati con polipropilene di alta qualità. Ne avete bisogno per le vostre attività produttive? Se avete risposto di sì, non esitate a contattarci. Il nostro staff è a disposizione per darvi ulteriori informazioni, rispondere alle vostre domande e proporvi una fornitura personalizzata.