Il tessuto non tessuto è un prodotto industriale in cui le fibre presentano un andamento casuale, ben diverso da quello dei veri tessuti. I non tessuti possono essere realizzati sia con fibre naturali che con fibre sintetiche e usando differenti tecnologie. Possono avere differenti spessori e campi d’applicazione. Uno dei settori in cui il TnT viene più usato è quello automobilistico.
Perché il TnT viene utilizzato in questo settore?
A rendere questo materiale adatto per l’uso all’interno delle case automobilistiche sono le sue caratteristiche. Queste ultime rappresentano un vantaggio e permettono di donare un valore aggiunto e determinate proprietà a numerose tipologie di prodotto. Il TnT assicura ottimi livelli di:
- idrorepellenza,
- resistenza a temperature basse ed elevate,
- morbidezza o almeno non abrasività al tatto,
- fonoassorbenza,
- elasticità,
- omogeneità.
L’uso del tessuto non tessuto nel settore automobilistico
Le caratteristiche indispensabili in questo settore sono proprio la fonoassorbenza, ma anche l’elasticità e la flame retardancy. Quest’ultima è una caratteristica che avvalora alcuni tipi di TnT. Anche l’omogeneità e l’idrorepellenza del telo sono proprietà importanti.
Le tipologie di tessuto non tessuto più utilizzate in questo ambito sono perlopiù realizzate con fibre sintetiche e risultano molto variabili per composizione, spessore e tipo di trama. Consentono di realizzare:
- componenti per la filtrazione di aria e liquidi (filtri vari),
- rivestimenti interni,
- isolamento termico e acustico.
Per quanto riguarda la filtrazione di aria e liquidi si utilizzano tipologie di TnT funzionali e resistenti, ciascuna con caratteristiche specifiche dipendenti dalla particolare destinazione d’uso.
Il TnT è indicato per la realizzazione di cofani motore, montanti, inserti porta, airbag, divisori per bagagliaio, interni di sedili, rinforzi per sedili e supporti tessili. Il tessuto non tessuto viene usato anche per insonorizzare i tettucci delle auto. Negli interni è utile, oltre che dal punto di vista meccanico, anche dal punto di vista termico in quanto contribuisce a mantenere costante la temperatura dell’abitacolo.
Come viene realizzato il TnT usato in questo ambito
Per la produzione del tessuto non tessuto utilizzato nel settore automotive serve materiale di alta qualità come poliestere, polilattato, polipropilene, poliammide, poliuretano e polietilene.
Tra tutte le tipologie di TnT quello più richiesto nel settore è lo spunlaced in polipropilene, poliestere e cellulosa ad alto o basso spessore, anche associato a speciali film termoplastici. Con questo materiale si possono creare filtri per abitacoli di auto, filtri idraulici, filtri di liquidi e filtri d’aria.
Le tipologie più resistenti alla trazione sono usate per la produzione di sedute e schienali dei sedili prima dell’applicazione del rivestimento finale.
Il tessuto non tessuto di qualità
Ovviamente, per realizzare prodotti qualitativi è fondamentale avvalersi esclusivamente di TnT di alta qualità. In questo modo si potranno ottenere componenti e strutture sicure, durature e funzionali sotto ogni punto di vista. Proprio per questa ragione ogni azienda dovrebbe trovare un partner di fiducia per la fornitura di tessuto non tessuto. Nowotec si presenta da anni come una risorsa affidabile e sempre pronta a soddisfare le esigenze della propria clientela. Pertanto non esitate a metterci alla prova!